I pupi siciliani: memoria, tradizione e innovazione di un patrimonio artistico e culturale

Authors

  • Ignazio Buttitta Università degli Studi di Palermo – Italia

DOI:

https://doi.org/10.5965/2595034701152016177

Abstract

L’opra dei pupi è il teatro tradizionale delle marionette in Sicilia. Per la
sua importanza è specificità è stato riconosciuto dall’UNESCO quale “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. La sua forma tipica, caratterizzata da temi narrativi cavallereschi e da pupi armati, ha avuto origine nella prima metà dell’Ottocento differenziandosi in due distinte tradizioni: quella palermitana e quella catanese. Teatro
tipicamente popolare dalle evidenti caratteristiche rituali, l’opra entra in crisi a metà del Novecento a causa delle trasformazioni socio-economiche e dell’affermarsi di nuove forme di intrattenimento (cinema, televisione). Conosce però una rifioritura, mostrando la capacità di riadattarsi a nuove tipologie di pubblico, grazie, essenzialmente, ad Antonio Pasqualino, che, nel 1975, fonda il Museo Internazionale delle Marionette, luogo dove tutt’oggi si proseguono iniziative di studio e di ricerca.

Parole-chiave: Pupi siciliani. Teatro Popolare. Patrimonio Artistico e Culturale.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Ignazio Buttitta, Università degli Studi di Palermo – Italia

Professor no Departamento de Culturas e Sociedades
da Università degli Studi di Palermo, onde ensina Etnologia Europeia, Antropologia Cultural e História das Tradições Populares. Dedica-se ao estudo da cultura material e dos fenômenos de religiosidade popular, com atenção especial à análise dos calendários cerimoniais e à dimensão performática do simbolismo ritual. Coordenou diversas pesquisas de campo na Sicília, na Sardenha, na Córsega e em Creta.

Published

2018-03-06

How to Cite

BUTTITTA, Ignazio. I pupi siciliani: memoria, tradizione e innovazione di un patrimonio artistico e culturale. Móin-Móin Magazine - Studies in the Art of Puppetry, Florianópolis, v. 1, n. 15, p. 177–195, 2018. DOI: 10.5965/2595034701152016177. Disponível em: https://periodicos.udesc.br/index.php/moin/article/view/1059652595034701152016177. Acesso em: 24 nov. 2024.